Liquori e distillati
Utilizzo degli ultrasuoni nei processi di produzione di liquori da distillati ed erbe
Gli ultrasuoni hanno la prerogativa di intensificare notevolmente gli aromi presenti nelle piante e dei liquori.
Si possono produrre liquori con erbe aromatiche, bucce di agrumi, radici come ad esempio la liquirizia, cortecce e chips aromatiche. L’estrazione può essere fatta con alcool, grappa o altre soluzioni liquide. Si può indifferentemente produrre un prodotto finito oppure una soluzione concentrata da diluire in una seconda fase.
Vantaggi:
- tempo del processo rapidissimo
- maggiore intensificazione aromatica
- prodotto più dolce, in quanto l’acqua contenuta nelle bucce non ha il tempo necessario per processi di idrolisi che rende il prodotto amaro, come avviene nella macerazione
- maggiore produzione, minor quantità di buccia utilizzata, minor quantità di soluzione zuccherina
Trattamento del distillato – affinamento di grappe giovani ed invecchiate
Un liquore già prodotto può essere trattato tal quale per migliorarne notevolmente il sapore.
Nei distillati di vino, grappa e distillati in generale il processo armonizza il sapore pungente ed aggressivo dell’alcol etilico, rendendo un bouquet più elegante sia come morbidezza sia come persistenza aromatica.
Aromatizzazione
I processi di aromatizzazione dei liquori, distillati ecc sono particolarmente indicati utilizzando la tecnologia ad ultrasuoni.
Si possono utilizzare fiori (bacche di rosa), frutta, aromi, qualsiasi vegetale aromatico, oppure chips di quercia, ciliegio, castagno, rovere o altro, per aromatizzare grappe, vodka e altri tipi di alcolici. Il processo è estremamente rapido ed il prodotto è stabile nel tempo.
Riassumendo
La tecnologia di estrazione con ultrasuoni è la tecnologia efficace per l’affinamento di grappe, cognac, vodka ecc. per i processi di aromatizzazione, per la produzione di liquori da erbe, vegetali ecc e per la produzione di bevande senza alcool.