Settori di applicazione

La tecnologia di estrazione ad ultrasuoni può essere applicata in diversi settori quali l’industria alimentare, liquoristica, il comparto erboristico, l’industria cosmetica, la farmaceutica classica, la farmaceutica omeopatica, la farmaceutica veterinaria, la biochimica e la chimica verde, l’agricoltura, i laboratori di ricerca e così via.

PROCESSI DI ESTRAZIONE

  • Estrazione di sostanze e principi attivi da vegetali per ottenere estratti di utilizzo alimentare, condimentario, salutistico, farmaceutico, cosmetico, igienico, biocida, tintoreo ecc.
  • Produzione di fitoestratti per laboratori galenici, officine di prodotti omeopatici, officine farmaceutiche, laboratori erboristici di estrazione, estrazione di aromi, produzione ai materie prime per I’industria cosmetica ecc.
  • Produzione di macerati glicerinati e gemmoderivati, tinture madri, estratti fluidi e molli, alcoliti, enoliti, tinture alcoliche ecc.

I seguenti processi richiedono tempi di trattamento molto veloci (30minuti / 1 ora).

    PROCESSI DI PASTORIZZAZIONE

    • Pastorizzazione a bassa temperatura di latte e succhi di frutta
    • Antibatterico e sanitizzante: distruzione della membrana cellulare dei microrganismi e lisi della carica batterica
    • Emulsioni. Implosione di una bolla lungo la superficie di contatto di due liquidi immiscibili è in grado di formare una miscela stabile. L’emulsione che si forma può essere fruttata nel settore cosmetico, farmaceutico, succhi di frutta etc.

    ALTRI ESEMPI DI APPLICAZIONE DELLA TECNOLOGIA AD ULTRASUONI

    • Estrazione di polifenoli da foglie di olivo
    • Estrazione dei carboidrati dalla stevia rebaudiana
    • Produzione di prodotti di alchimia e spagyria
    • Estratti spagyrici di qualità, prodotti efficaci e naturali per il mantenimento del benessere psico-fisico dell’organismo
    • Estratti da alghe
    • Estrazione dei tannini dai vinaccioli
    • Liquefazione dei cristalli di miele
    • Estrazione di enzimi e liposomi